Petra: 15+ Segreti e Curiosità sul Tesoro Nascosto della Giordania

Petra

Tabella dei Contenuti

Un viaggio nella storia

Petra è una delle meraviglie del mondo antico, un sito archeologico unico nel suo genere, scavato direttamente nella roccia rosata del deserto giordano. Conosciuta anche come la “città rosa”, Petra fu la capitale dell’antico regno dei Nabatei e oggi rappresenta una delle principali attrazioni turistiche della Giordania. È stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1985 e nel 2007 è stata inserita tra le Sette Meraviglie del Mondo Moderno.

Con le sue incredibili facciate monumentali, canyon spettacolari e un’atmosfera carica di mistero, Petra è molto più di un sito storico: è un’esperienza che lascia senza fiato.

Dove si trova Petra e come raggiungerla

Petra si trova nel sud della Giordania, vicino alla città di Wadi Musa. Il sito si estende su una vasta area montuosa e desertica, a circa 240 km a sud della capitale Amman.

Come arrivare a Petra dalla capitale Amman

  • In auto a noleggio: circa 3 ore e mezza di viaggio, con strade ben tenute.

  • In autobus JETT: comodo e diretto, parte ogni mattina.

  • Con tour privati: disponibili giornalmente da Amman e Aqaba.

Mezzi pubblici, taxi e tour organizzati

  • Autobus locali: meno affidabili ma economici.

  • Taxi condivisi: un’opzione intermedia, utile per chi viaggia in gruppo.

  • Tour guidati: includono trasporto, biglietti e guida.

Breve storia di Petra: dalla Nabatea alla riscoperta

L’Impero Nabateo e la fondazione della città

Fondata probabilmente nel VI secolo a.C., Petra fu il centro fiorente del commercio carovaniero, grazie alla sua posizione strategica tra l’Arabia e il Mediterraneo. I Nabatei erano abili ingegneri, capaci di costruire un sistema idrico sofisticato in mezzo al deserto.

L'oblio e la riscoperta di Petra nel XIX secolo

Dopo l’annessione da parte dell’Impero Romano e una serie di terremoti, Petra cadde nell’oblio per secoli. Fu riscoperta nel 1812 dallo svizzero Johann Ludwig Burckhardt, che la descrisse al mondo occidentale.

Il significato del nome e la sua importanza storica

Il nome “Petra” deriva dal greco πέτρα (pétrā), che significa “roccia”. Un nome perfettamente adatto, dato che l’intera città è scolpita nella pietra arenaria. Petra era non solo un centro economico e culturale, ma anche un simbolo di ingegneria avanzata e spiritualità.

Cosa vedere a Petra: le attrazioni imperdibili

Il Siq: il suggestivo canyon d'ingresso

Una stretta gola lunga oltre 1 km, fiancheggiata da pareti alte fino a 80 metri, che conduce alla parte più iconica della città.

Al-Khazneh (Il Tesoro): simbolo iconico di Petra

La prima visione che si apre al termine del Siq è mozzafiato: il Tesoro, scolpito con dettagli ellenistici, è probabilmente il monumento più fotografato di Petra.

Il Monastero (Ad Deir) e la scalata panoramica

Più grande del Tesoro, si raggiunge con una salita di circa 800 scalini. La vista dall’alto ripaga ogni sforzo.

Le Tombe Reali e il Teatro Romano

  • Tombe Reali: strutture monumentali con facciate scolpite nella roccia.

  • Teatro Romano: poteva ospitare fino a 7.000 spettatori.

Consulta questa mappa dettagliata di Petra per pianificare il tuo itinerario tra i punti d’interesse principali.

Consigli per visitare Petra in modo intelligente

Quando visitarla: clima e stagionalità

  • Alta stagione: primavera (marzo-maggio) e autunno (settembre-novembre).

  • Evita l’estate: caldo estremo e affollamento.

Cosa portare: abbigliamento e accessori utili

  • Scarpe da trekking

  • Cappello e crema solare

  • Bottiglia d’acqua riutilizzabile

  • Macchina fotografica con memoria libera!

Dove dormire: hotel, campeggi e alloggi tipici

  • Wadi Musa: ampia scelta, dai resort di lusso agli ostelli economici.

  • Campi beduini: per un’esperienza autentica nel deserto.

Esperienze uniche: Petra by Night e tour alternativi

PetraByNight

Cos’è Petra by Night e quando si svolge

Uno spettacolo magico che si tiene tre sere a settimana. Il Tesoro si illumina con centinaia di candele, accompagnato da musica beduina.

Scopri in dettaglio cosa aspettarti dall’evento Petra by Night con immagini e recensioni.

Escursioni meno conosciute e percorsi alternativi

  • Il sentiero dell’Alto Luogo del Sacrificio

  • La strada per il Monastero da Little Petra

  • Tour a cavallo o cammello

Cosa mangiare a Petra e specialità giordane

Non perdere:

  • Mansaf: piatto nazionale giordano a base di agnello e yogurt.

  • Maqluba: riso con verdure e carne capovolto nel piatto.

  • Falafel e hummus: opzioni vegetariane gustose.

Prezzi e biglietti d’ingresso: quanto costa visitare Petra

Tipo di bigliettoPrezzo (JD)
1 giorno50
2 giorni55
3 giorni60
Petra by Night17

Nota: Sconti per residenti e pass Jordan Pass incluso l’ingresso.

Curiosità e misteri che forse non conosci

Le teorie sulla costruzione e la funzione

  • Alcuni studiosi credono fosse un importante centro religioso oltre che commerciale.

  • Le tecniche di scavo sono ancora in parte sconosciute.

Petra nei film e nella cultura pop

  • Appare in Indiana Jones e l’Ultima Crociata.

  • Ispirazione per libri, videogiochi e serie TV.

Conclusione: perché Petra è un tesoro da vedere almeno una volta nella vita

Petra è molto più di un sito archeologico: è un viaggio indimenticabile tra arte, storia, natura e spiritualità. Ogni angolo di questa città scolpita nella roccia racconta una storia antica, ogni scalino è un passo nel passato. Che tu sia un amante dell’archeologia o un semplice viaggiatore, Petra saprà sorprenderti e lasciarti un ricordo indelebile.

Per maggiori informazioni ufficiali, visita il sito del Ministero del Turismo della Giordania.

F.A.Q

No, ma è altamente consigliata per comprendere appieno la storia del sito

Sì, ma per vederla bene servono almeno 2 giorni

Sì, è consigliato portare acqua e snack

Sì, ma alcune escursioni richiedono resistenza fisica

Sì, cammelli, muli e cavalli sono disponibili, ma valuta sempre il benessere animale

Parzialmente. Alcune aree sono accessibili con carrozzine speciali o accompagnatori